
​
BIO
Caterina Casellato nasce nel 1995 a Treviso. Nel 2021 ottiene il diploma di II livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Venezia frequentando l’atelier del professor Carlo Di Raco.
Dal 2022 entra a far parte dell'artist-run space Zolforosso.
Attualmente vive e lavora a Venezia.
​
EN -
​
Caterina Casellato (born in Treviso in 1995) is an emerging italian artist currently based in Venice. In 2021 she completed an MA in Painting and Performing Arts at the Venice Academy of Fine Arts where she was tutored by professor Carlo di Raco. She is member of artist-run space Zolforosso.
​
​
CONCEPT
​​
La ricerca ripercorre trame di una narrazione di eventi senza epilogo, ricostruendo su vari livelli di lettura le immagini, lineari o intraducibili e commosse, di esperienze della nostra realtà. Una riflessione sulla nostra identità, intesa come approfondimento dei frammenti tangibili dell’esistenza, che conduce alla esigenza di riconoscere delle tracce e dei significati interiori.
Oggetti ordinari diventano fonte di mistero e di meraviglia, la superficie pittorica rende arduo intravedere la verità che i frammenti vogliono svelare ma ogni tassello che si rivela diventa un richiamo e una connessione tra esperienze vissute con aspirazioni e sogni. Gli elementi diventano così oggetto di esplorazione attraverso i diversi strati della memoria, del tempo e dell’immaginario comune, potenti strumenti di connessione che rendono evidente il sottile filo invisibile che unisce le varie dimensioni della vita circostante. Gli elementi si dispongono in un luogo indistinto, uno spazio interno percepito e indagato attraverso prospettive e angolature diverse che rivela lentamente i suoi segreti, ogni angolo del nostro mondo privato conserva un segno che riconcilia il nostro ineffabile vissuto interiore con la dimensione sociale, alimentando inevitabilmente i nostri ricordi per arricchire le nostre prospettive future. In questo collegamento tra passato, presente e futuro si racchiude il potere degli oggetti che diventano protagonisti e portatori di mistero, in bilico tra le dimensioni.
​
EN -
Casellato’s artistic practice includes oil painting on canvas with drawing as a fundamental support for the construction of more complex compositions. In her paintings everyday objects become the protagonists and carriers of mystery. They bond and attempt to fInd their new identity within the reality they reside in. They are waiting for something to happen. There’s a gradual alternation of normality, which becomes increasingly more present, insistent and dominant.
The artistic practice creates fragments of a narration of events without conclusion, and recreating them as linear or untranslatable. The elements arrange themselves in an indistinct place, an internal space perceived and investigated through different perspectives and angles. Every single subject becomes a meditation about our identity, as a deepening of the tangible fragments of existence, which leads to the need to recognize traces and inner meanings. Every corner of our private world preserves a sign that reconciles our ineffable interior life with the social dimension, inevitably feeding our memories to enrich our perspectives for the future. The objects appear like a necessary dimension of our existence.
​
​
CV
​
2024
Art night 2024, mostra collettiva, a cura di Zolforosso, Venezia.
100 artisti in villa, mostra collettiva, a cura di Marco Dolfin, Villa Contarini, Padova.
​
2023
Art night 2023, mostra collettiva a cura di zolforosso, Venezia.
We Art Open, mostra collettiva a cura di No Title Gallery, Crea Spazi del Contemporaneo, Venezia.
2022
Premio Combat, mostra dei finalisti, Museo G. Fattori, Livorno.
Divertissement, mostra collettiva a cura di Zolforosso, Terzo Spazio, Venezia.
Nelle selve non più belve, mostra collettiva a cura di Daniele Capra, Isabella e Tiziana Pers, Vulcano Agency, Venezia Marghera.
2021
Extra Ordinario II edizione, mostra collettiva, a cura di Daniele Capra, Nico Covre, Nebojsa Despotovic e dell’Atelier F, Vulcano Agency, Venezia Marghera.
Premio Utopie di bellezza, mostra collettiva, Spazio Le Grotte, Jesi.
Rea! Art Fair, Fabbrica del Vapore, Milano.
Premio Combat, mostra dei finalisti, Museo G. Fattori, Livorno.
Exibart Prize, finalista, pubblicazione catalogo online.
2020
Mutazioni visive, mostra personale a cura di Alice Sartori, Galleria dell’eremo, San Pietro di Feletto, Conegliano.
Extra Ordinario, mostra collettiva, a cura di Daniele Capra, Nico Covre, Nebojsa Despotovic e dell’Atelier F, Vulcano Agency, Venezia Marghera.
Premio Nocivelli, mostra dei fnalisti, Chiesa della Disciplina di Verolanuova, Brescia.
2019
Laboratorio Aperto di Pittura e Disegno, workshop e mostra collettiva a cura di Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, Capannone 35, Forte Marghera, Venezia.
Art Zagreb 2019, Mostra delle Accademie: Kunsthochschule Berlin Weißensee, Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia ALU Zagre, a cura di Darius Bork, Technical Museum Nikola Tesla, Zagabria, Croazia.
2018
Laboratorio Aperto di Pittura e Disegno, workshop e mostra collettiva a cura di Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, Capannone 35, Forte Marghera, Venezia.
Progetto StArt - Studi per l’Arte, mostra collettiva, Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova.
Lotto 293, mostra collettiva, Villa Benzi Zecchini, Caerano di San Marco, Treviso.
Progetto StArt - Studi per l’Arte, personale presso lo studio Mazzocco-Paniz, Padova.
​
​
​
EN -
​
2024
​
Art night 2024, mostra collettiva, a cura di Zolforosso, Venezia.
100 artisti in villa, mostra collettiva, a cura di Marco Dolfin, Villa Contarini, Padova.
​
2023
​
Art night 2023, group exhibition curated by zolforosso, Venezia.
We Art Open, group exhibition curated by No Title Gallery, Crea Spazi del Contemporaneo, Venice.
2022
Premio Combat, group exhibition, Museo G. Fattori, Livorno.
Divertissement, curated by Zolforosso, at Terzo Spazio, Venice.
Nelle selve non più belve, group exhibition curated by Daniele Capra, Isabella and Tiziana Pers, at Vulcano Agency, Venice.
2021
Extra Ordinario II, group exhibition curated by Daniele Capra, Nico Covre, Nebojsa Despotovic and the Atelier F, at Vulcano Agency, Venice.
Premio Utopie di bellezza, group exhibition, at Spazio Le Grotte, Jesi.
Rea! Art Fair, at Fabbrica del Vapore, Milan.
Premio Combat, group exhibition, Museo G. Fattori, Livorno
Exibart Prize, finalist, publishing catalogue online.
2020
Mutazioni visive, solo show curated by Alice Sartori, at Galleria dell’eremo, San Pietro di Feletto, Conegliano, Treviso.
Extra Ordinario, group exhibition curated by Daniele Capra, Nico Covre, Nebojsa Despotovic and the Atelier F, Vulcano Agency, Venice.
Premio Nocivelli, group exhibition, at Chiesa della Disciplina di Verolanuova, Brescia.
2019
Laboratorio Aperto di Pittura e Disegno, workshop and group exhibition curated by Carlo Di Raco and Martino Scavezzon, at Capannone 35, Forte Marghera, Venice.
Art Zagreb 2019, Academy exhibition: Kunsthochschule Berlin Weißensee, Venice Academy of Fine Arts , ALU Zagre Academy, curated by Darius Bork, at Technical Museum Nikola Tesla, Zagreb, Croatia.
2018
Laboratorio Aperto di Pittura e Disegno, workshop and group exhibition curated by Carlo Di Raco and Martino Scavezzon, at Capannone 35, Forte Marghera, Venice.
Progetto StArt - Studi per l’Arte, group exhibition , at Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova.
Lotto 293, group exhibition, at Villa Benzi Zecchini, Caerano di San Marco, Treviso.
Progetto StArt - Studi per l’Arte, at Mazzocco-Paniz Study, Padova.
2017
101ma Collettiva giovani artisti, group exhibition curated by Stefano Coletto, at Fondazione Bevilacqua La Masa, Venice.
Laboratorio Aperto di Pittura e Disegno, workshop and group exhibition curated by Carlo Di Raco, Miriam Pertegato and Martino Scavezzon, at Capannone 35, Forte Marghera, Venice.